In principio era VUCA: Volatile (instabile), Uncertain (incerto), Complex (complesso), Ambiguous (ambiguo per descrivere una situazione di complessità e ambiguità).
Oggi è diventato BANI: Brittleness (fragilità), Anxiety (ansia), Non-linearity (non linearità) e Incomprehensibility (incomprensibilità).
VUCA non è più in grado di descrivere, con precisione, la recente rivoluzione che ha capovolto il mondo in seguito ai cambiamenti sistemici globali né di portare l’enorme e caotico carico di sentimenti attorno alla Nuova Normalità che si impone su di noi. Ora siamo in quello che molti iniziano a chiamare il mondo “BANI”.
Molte persone affermano che BANI è un grado elevato di VUCA, un “aggiornamento”, un riflesso di una trasformazione che si stava già avvicinando rapidamente, ma che è stata accelerata e rafforzata dalla pandemia. Altri dicono che BANI è semplicemente il lato più oscuro e caotico del mondo VUCA. O che è un termine successore dell’altro, poiché le certezze e le classificazioni hanno una vita sempre più breve nel mondo di oggi. Il fatto è che questa mia semplice riflessione mostra già che nulla può più essere facilmente classificato o etichettato, da qualsiasi punto di vista. Tuttavia, piuttosto che le abbreviazioni, ciò che è importante è l’idea dietro gli acronimi e come può influenzarci.
VUCA sembrava funzionare come una bussola utile in un mondo che era sempre più difficile da capire. Ma la pandemia e la più grande crisi sanitaria degli ultimi decenni hanno confuso ancora una volta tutto, generando nuovi sentimenti che sono di nuovo destabilizzanti per le persone. Ed è qui che entra in gioco il concetto BANI.
Ciò che determinerà se VUCA o BANI (o qualche alternativa) prevalgono come narrativa del mondo non è la loro capacità oggettiva di descrivere la realtà. Entrambi fanno appello alle percezioni e al bisogno di trovare un significato nel mondo, e la versione che ottiene l’accettazione sarà quella che si collega meglio con la nostra particolare visione della realtà in ogni momento.
C’è sempre stata incertezza, incomprensioni sui cambiamenti e la loro portata, ignoranza e ansia per le loro conseguenze. Ideologie, religioni e, su scala minore, metodi e processi, ci forniscono soluzioni sotto forma di riferimenti stabili che generano certezze e stabilità a cui aggrapparci. Dubito che la percezione della nostra vita sia meno incerta e stressante di quella di chiunque altro in passato: sicuramente tutti loro hanno percepito volatilità, ansia o caos nel loro mondo.
Un’altra cosa è che i problemi reali del passato e del presente sono paragonabili: dall’accesso alle risorse di base, alle aspettative per il futuro. Personalmente, una delle due visioni può fornire elementi validi per riflettere il nostro mondo, ma penso che ad entrambe manchino due fondamentali: variabilità e accelerazione.
Sebbene il nostro mondo sia molto più omogeneo che mai, con una drammatica riduzione di lingue, credenze, biodiversità, paesaggi e organizzazioni sociali, l’esperienza personale di ciascuno è infinitamente più varia che in passato.
Se lo trasferiamo nel nostro ambiente di lavoro, vediamo la quantità di conoscenze, tecniche, strumenti, metodi, ecc. che utilizziamo è enorme… e non ha smesso di crescere. In effetti, sta crescendo a velocità crescente. Questo è l’altro segno distintivo del nostro tempo: “correre sempre più veloce per stare nello stesso posto”. È un luogo comune parlare di “cambiamenti da capogiro” e sappiamo che ci sono momenti in cui accelerano a dismisura (come quello che ha visto la nascita del termine VUCA). Ma una cosa differenziale del nostro tempo è che il cambiamento è accelerato anche quando non ci sono momenti speciali che lo supportano. La nostra sfida è affrontare la variabilità (incerta, non lineare, ambigua, incomprensibile) e l’accelerazione (volatile, ansiosa, complessa, fragile). La variabilità porta nuove visioni come BANI e l’accelerazione contribuisce a far sembrare VUCA obsoleto.
È difficile prevedere se il mondo progredirà nel modo definito da BANI o se l’acronimo cadrà in disgrazia o perderà di significato man mano che i diversi scenari si evolvono o si allontanano, a seconda dei nostri punti di vista. È troppo presto per fare previsioni. Tuttavia, indipendentemente da questa riflessione, è essenziale ragionare sulle opportunità e sugli insegnamenti che possiamo trarre dai nuovi segni che appaiono nella nostra Nuova Normalità.
Tra la diagnosi di tanti sentimenti negativi e sfidanti (come ansia, fragilità e impotenza), sono state scoperte alcune strade alternative, in particolare dai leader dei diversi settori della società. Tra gli “antidoti” ci sono l’empatia e la preoccupazione per il tutto, per tutti noi. In altre parole, la consapevolezza che molte delle ansie e delle preoccupazioni del mondo BANI non sono puramente individuali. La nuova visione dello scopo aziendale, orientata a tutti i loro stakeholders, è ora presente in una varietà di iniziative ed è una risposta a questo mondo BANI. Questo esercizio di trasformazione deve essere guidato da leader autentici e consapevoli.
Come ci si muove in un mondo BANI? Come si innova quando tutto è così fragile e incomprensibile?
A tali sfide le organizzazioni possono rispondere con resilienza, empatia, agilità e un Mindset intuitivo e pronto alle novità. Ci si affida alla curiosità nel guardare il mondo intorno, scoprire cosa è cambiato e quali problemi nuovi affrontare per prima. Alla collaborazione e la co-creazione, imprescindibili in un mondo così complesso. All’originalità nel trovare risposte nuove a problemi nuovi. All’empatia, necessaria per connetterci con le persone, le comunità e gli ecosistemi. Alla velocità (di pensiero ancora prima che di azione) , assicurandosi di risolvere il problema giusto, prima di farlo bene. Ed infine, affidarsi alla passione. Perché quando il gioco si fa duro non è vero che sono i duri che cominciano a giocare. Lo fanno quelli che hanno cuore, coraggio, passione. E vogliono nonostante tutto provare a cambiare il mondo.
La mia formula particolare è semplicità e adattabilità. Alla fine, questi due aspetti sono alla base dell’agilità, e promuovono l’anti-fragilità che caratterizza i sistemi (e le aziende) che “navigano sulle onde del cambiamento”, altra metafora tanto logora quanto efficace.
#métissagerevolution #vuca #bani #business #culture #awareness
Luisa Wizzy Casagrande. Imprenditrice seriale, multidimensionale e poliedrica, con molti interessi e innumerevoli passioni. Non sono programmata per fare solo una cosa nella vita.
Ho una formazione di Antropologia Biologica, sono Co-Fondatrice e CVO diDOLOMITES AGGREGATES LINK NIG. LTD, investitrice, ricercatrice freelance di studi, cultura, tradizione e patrimonio africani, e fondatrice di Métissage Sangue Misto, WebMag e Lounge Community riservata al mondo Mixed e Multiculturale. Oltre all’Azienda Mineraria, mi occupo di Consulenza sulla Diversità Culturale e Developmental Mentoring, sviluppando programmi di mentoring one-to-one, tagliati su misura per singoli individui, Istituzioni Scolastiche, Organizzazioni Multiculturali e Aziende.