Il paralinguaggio nelle diverse culture per una comunicazione interculturale efficace
“Ciò che i manager fanno è lo stesso in tutto il mondo. Il modo in cui lo fanno è determinato dalla tradizione e dalla cultura” (Peter Drucker).
Continue Reading“Ciò che i manager fanno è lo stesso in tutto il mondo. Il modo in cui lo fanno è determinato dalla tradizione e dalla cultura” (Peter Drucker).
Continue ReadingQualche tempo fa venne a trovarmi Max, un mio giovane Mentee a cui ho fornito supporto in un momento particolarmente difficile nel suo percorso formativo e adolescenziale. Ora è un uomo adulto, maturo e responsabile e si è fatto strada nella vita, in modo davvero sorprendente!
Continue ReadingParlare di inter-culturalità, multiculturalità, multi e inter-razzialità (concetti profondamente diversi e per nulla interscambiabili) nel contesto italiano è spesso causa di forti mal di pancia, storcimenti di naso se non un vero e proprio disinteresse.
Continue ReadingLa crescita personale implica un netto cambiamento nel sistema di significato, ovvero nella comprensione di come e perché le cose accadono e di come dovrebbero essere.
Continue Reading“Quando un italiano vede passare una macchina di lusso il suo primo impulso non è averne una anche lui, ma tagliarle le gomme”, diceva Indro Montanelli.
Continue ReadingLa forte crescita economica e le opportunità commerciali dell’Africa hanno attirato l’attenzione di multinazionali e investitori negli ultimi anni. Ma c’è stato un forte aumento del numero di persone che tornano in Africa, poiché le opportunità di business nel continente aumentano e l’economia mondiale ristagna.
Continue ReadingQuando i vostri collaboratori si sentono a proprio agio nel portare sé stessi al lavoro, le vostre aziende prosperano culturalmente e finanziariamente. Al contrario, un ambiente in cui i lavoratori si sentono a disagio nell’essere sé stessi può creare problemi di fiducia, diminuire l’autostima ed erodere la cultura del posto di lavoro.
Continue ReadingHo personalmente riscontrato, ultimamente, come alcune tipologie di hashtag#donna siano le peggiori nemiche delle donne che creano impresa.
Continue ReadingLa richiesta di aiuto e, quindi, l’accettazione dello stesso, risultano spesso molto complesse e faticose da attuare. Molte persone sono improntate su un senso forte di autonomia e indipendenza che spesso li porta a non chiedere mai sostegno e a fare di tutto da sè. Per altri il chiedere aiuto è qualcosa di assolutamente lontano da sé ed inaccettabile.
Continue Reading“La leadership non è una gara di popolarità; si tratta di lasciare il tuo ego alla porta. Il nome del gioco è guidare senza titolo”. Così sentii dire da uno degli imprenditori più esperti nel mio settore minerario non più di un mese fa.
Continue Reading