Call Anytime

(123) 456-7890

Mentoring

Investing in Africa: sounds crazy, just hear me out.

There’s wisdom in the opportunity of complexity: lets dive into the reality behind the opportunity.

West Africa Buisness & Cultural Awareness© is one of the various services I offer through Métissage Dynamics©. I work globally but, thanks to decades of my entrepreneur experiences, with specificity in West African countries, collaborating with colleagues from different cultures and work styles, I endorse a variety of engaging learning tools and hands-on sessions, enabling participants to overcome cultural challenges and focus on productivity. What shows up as a great issue more of the times is the lack of entrepreneurs and business professionals to develop and improve their cultural agility to work better across borders and with different cultures. Moreover it’s striking the arrogance of foreigners when they think to know everything concerning African entrepreneurship dynamics.

Continue Reading

Il dramma della ragazza plus-dotata e intensamente emotiva.

Angela viene da me perplessa perché a scuola è successo una cosa che lei ritiene inammissibile a sua figlia Francesca, Mixed italo-britannica-nigeriana. Ad uno dei tanti colloqui l’insegnante consiglia di dare a Francesca un “sostegno” specializzato perché la ragazza è particolarmente ed emotivamente “instabile” con un’ansia che si tramuta in una fragilità suscettibile e spesso bersaglio di atteggiamenti di bullismo da parte dei compagni.

Giustamente, nonostante il tentativo da “scarica-barile” dell’insegnante, Angela, ritiene che sua figlia non abbia nulla di patologico, semplicemente non rientra in quelli che sono i crismi della “ragazza perfetta”. Conoscendo il mio lavoro pluridecennale con ragazzi con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA e ADHD) ha pensato di rivolgersi a me ritenendo che il mio lavoro di Mentoring sia un approccio creativo e meno attaccato alla staticità della teoria, certa che avrei aiutato Francesca a comprendere e gestire meglio l’opportunità che questo suo modo di essere “diversa” possa essere un pregio anziché una debolezza.

Continue Reading

Il potere dell’auto-analisi

L’auto-analisi è uno dei modi più potenti per conoscere se stessi e vivere in allineamento con ciò che conta di più per voi.
E’ un metodo di crescita personale incentrato sul porsi regolarmente le domande giuste per raggiungere consapevolezza, chiarezza e concentrazione. È uno strumento che può aiutarvi a navigare meglio negli alti e bassi mentali ed emotivi della vita.

Continue Reading

Di quali informazioni avete bisogno per cambiare?

Tutti vogliamo migliorare in qualcosa. Le competenze che vorremmo sviluppare, le abitudini che vorremmo cambiare, le relazioni che vorremmo migliorare: ci sono molte aree in cui ci piacerebbe vedere un cambiamento positivo e significativo.
A volte, però, non sappiamo come fare per andare avanti.
Facciamo ricerche. Pensiamo a delle strategie. Cerchiamo di mettere in atto alcune tattiche. E poi ci blocchiamo perché non siamo sicuri che quello che stiamo facendo ci stia portando nella giusta direzione. Così continuiamo a far girare le ruote, a correre senza arrivare da nessuna parte.

Continue Reading

Le 3 P dell’amicizia: cosa sbagliamo al riguardo

Sarah mi ha contattata recentemente per raccontarmi un problema che, seppur possa sembrare superficiale a chi l’ascolta distrattamente, per lei è diventato davvero un peso. Questo problema, che si ripresenta in modo sistematico nella sua vita, la sta affliggendo sia sul piano personale che professionale, al punto da provocarle anche scompensi fisici di una certa entità. La questione principale riguarda la sua difficoltà, che credeva di avere, nel relazionarsi con gli altri in modo profondo e autentico.

Continue Reading

Welcoming the “other” takes intentional cultural work!

Approaching “the other” (the “infinitely transcendent”, “infinitely foreign”, “infinitely distant, “irreducibly strange”) requires culture because human nature, particularly in its instinctive form, often gravitates toward protecting the self and maintaining social cohesion within familiar groups. These instincts – shaped by evolutionary survival mechanisms – can lead to discomfort, fear, or even rejection of those who are perceived as different, strange, or unfamiliar. “The other” can refer to anyone who is outside the immediate social or cultural group, someone whose differences challenge the boundaries of what we consider “normal.”

Continue Reading

Buona Rinascita a voi tutti!

Cari Métissagers,

mentre il 2024 volge al termine, voglio prendermi un momento per fermarmi, riflettere e condividere il mio sentito apprezzamento a tutti voi – i miei preziosi partner, Mentori, Mentee, allievi e responsabili del programma. La vostra dedizione e la vostra passione hanno reso quest’anno un anno di crescita eccezionale e di impatto significativo. Grazie al vostro impegno nel Mentoring, avete creato opportunità di apprendimento, di leadership e di cambiamento duraturo, e sono davvero onorata di percorrere questo cammino con voi.

Continue Reading

Emigrante Italiano in Nigeria: l’ambiguità del lutto culturale – #casestudy sul lutto migratorio

Come sapete, periodicamente, per brevi slots e parallelamente ai programmi di formazione e orientamento alle Aziende, Organizzazioni e Istituzioni educative, offro consulenza e Mentoring individuale 1:1 a chi sentisse il bisogno di fare chiarezza nel proprio percorso professionale e/o personale, soprattutto nel contesto di cambiamenti culturali, lavorando in profondità per offrire un modo nuovo di pensare ed immaginare la diversità in tutta la sua complessità.

In questo ultimo ciclo (che terminerà domani) ho avuto il privilegio di lavorare con Enrico Maria (che qui mi rilascia totale libertà di condividere il nostro lavoro insieme), un ingegnere di Vicenza che, dopo una lunga esperienza in alcuni stati Africani, ha deciso di fermarsi in Nigeria ed iniziare una nuova vita, fatta di stabilità e qualche responsabilità in meno. Mi contatta, però, perché sta vivendo un periodo particolarmente complicato, fatto di confusione, incertezza, a tratti di paura, pur essendo consapevole del fatto che emigrare è un evento che incide profondamente nella vita di chiunque, e che rappresenta un’esperienza con tanti cambiamenti che occorre affrontare.

Continue Reading

Consulenza e Formazione: le imprese di Sisifo in Italia.

In un incontro tra amici imprenditori ieri si è parlato moltissimo della mia esperienza italiana di professionista in un ambito saturo e particolarmente aleatoria: quello della consulenza e della formazione.
In un contesto anglosassone, dove ho operato per decenni nel fornire consulenza e formazione, è qualcosa di attivamente interessante legata a vari fattori culturali, economici e di mentalità. In particolare, l’industria della consulenza e formazione ha dinamiche diverse a seconda del contesto in cui viene applicata, e la percezione che si ha di questi settori varia a seconda della mentalità imprenditoriale e dell’approccio al cambiamento. Sono visti come strumenti strategici per l’evoluzione e la competitività, mentre , in Italia c’è ancora una certa resistenza a considerare questi servizi come investimenti indispensabili per il miglioramento a lungo termine. La visione più pragmatica, la cultura aziendale più tradizionale e la resistenza al cambiamento rallentano, il più delle volte, l’adozione di pratiche innovative nel settore.

Continue Reading

𝑫𝒐𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒊𝒏 𝒈𝒓𝒂𝒏 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒊𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂̀: 𝒂𝒏𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒄𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒃𝒍𝒆𝒎𝒂!

E’ incredibile quanto gli insegnanti nelle scuole italiane fatichino a comprendere la complessità dei ragazzi pluriculturali e tendano a gettare la spugna dinnanzi alla loro apparente fragilità. Non capiscono a fondo come valorizzare la loro adattabilità e interpretano la loro lentezza di apprendimento come una mancanza di qualche neurone. Spesso deriva da una preparazione inadeguata nel gestire la diversità culturale in aula. C’è molto lavoro da fare e la strada sarà certamente lunga, ma quel lavoro deve essere fatto sul singolo docente, sul suo approccio e sulla sua capacità di guardare ogni studente come una risorsa unica.

Continue Reading
Scroll to top

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla mia attività?

Iscriviti alla newsletter per non perderti nessuna novità sul mio lavoro e sulle attività che svolgo.

Questo si chiuderà in 30 secondi